Efficienza, scalabilità e stabilità sono secondo noi i punti di forza del pattern MERN per lo sviluppo web.MERN è acronimo di MongoDB, Express, React, Node. Si tratta di una soluzione full-stack per lo sviluppo di applicazioni web e rappresenta l’approccio ideale per lo sviluppo tramite JavaScript e JSON, essendo quest’ultimi presenti sia nel back-end che nel front-end.
I componenti chiave di MERN
Nel dettaglio, il MERN implementa l’utilizzo di:
- MongoDB: Database NoSQL
- Express.js: Web framework per Node.js
- React.js: Front-end framework
- Node.js: Web server in JavaScript
Al livello superiore del pattern, ovvero nel front-end, si colloca React.js con il quale viene sviluppata l’interfaccia dell’applicativo web. React, forte della gestione di interfacce stateful e data-driven, è attualmente uno dei pilastri dello sviluppo Javascript lato client. La scelta di utilizzare React è supportata, oltre che per la sua forte dinamicità, anche dalla sua stabilità ed utilizzo ormai in quasi tutti i siti web/applicazioni di spicco.
Sotto a React, ovvero nel back-end, troviamo Node.js, popolare runtime environment che sfrutta l’engine V8 per eseguire codice JavaScript fuori dal browser. Grazie alla libreria Express.js vengono implementate in Node.js delle API RESTFul che permettono la comunicazione tra il client ed il server attraverso delle chiamate HTTP. Attraverso l’uso di un driver viene integrata in Node.js la comunicazione con il database MongoDB, rendendo possibili operazioni di accesso, inserimento, modifica ed eliminazione dei dati. Il driver di MongoDB per Node.js è molto avanzato e permette l’accesso a tutte le funzionalità messe a disposizione da questo motore da MongoDB.
Infine, per lo storage dei dati, c’è MongoDB. Forse il più popolare motore di database NoSQL nato per storicizzare e manipolare documenti JSON senza il minimo sforzo. A differenza dei classici database relazionali e grazie all’utilizzo del Json, MongoDB permette di implementare strutture dinamiche a N livelli di nidificazione e di agglomerarli tramite specifiche funzioni, dando come solo limite la fantasia dello sviluppatore.
Perché utilizziamo MERN
Microdesign srl, attualmente adotta il pattern MERN e ha integrato questa metodologia in diverse applicazioni, compresa la variante MEVN, dove il framework Vue.js sostituisce React.js nel front-end. La scelta di Vue.js nella variante MEVN rispecchia l'approccio moderno di sviluppo di Microdesign: questa combinazione di tecnologie, infatti, si è dimostrata particolarmente adatta per gestire dati complessi e fornire interfacce utente reattive ed efficienti.
L'utilizzo del pattern MERN è consigliato per i professionisti dello sviluppo web che mirano a creare prodotti innovativi che implementano strutture dinamiche e/o complesse. Questo stack completo offre numerosi vantaggi, consentendo di condividere facilmente codice e strutture su tutto lo stack di sviluppo, sfruttando la potenza di JavaScript (o TypeScript) e JSON sia nel back-end che nel front-end.